Chi Siamo

La storia

Carbofin S.p.A., azienda principale e holding del Gruppo, è stata istituita come compagnia di navigazione a metà degli anni Cinquanta e ha posseduto e gestito diversi tipi di navi (cargo e bulk carriers, crude oil, product, chemical and gas tankers, supply vessels, ecc.), attraverso le sue diverse società operative.

Nel corso degli anni, la società si è progressivamente specializzata nel settore del trasporto del gas, e oggi possiede e gestisce una flotta di navi tankers LPG, operanti principalmente in Centro America, Brasile e Stati Uniti.

La Compagnia, forte di una lunga tradizione nella gestione armatoriale, dispone oggi di tutte le sinergie e le competenze necessarie per soddisfare i requisiti di partner internazionali, con un management particolarmente orientato ai servizi. Carbofin gestisce e controlla direttamente ogni aspetto dell’esercizio armatoriale, dalla gestione tecnica della nave, a quella finanziaria, commerciale e operativa.

Timeline

  1. 1910 – 1955

    L’attività di shipping, intrapresa dal senatore Giovanni Battista Bibolini nel 1910, venne divisa nel 1954 tra quattro famiglie: Telesio, Lolli Ghetti, Bibolini e Cao di San Marco.
    Inizialmente le famiglie Telesio e Lolli Ghetti gestivano congiuntamente una flotta composta da tre navi cisterna e quattro navi portarinfuse. In seguito vennero ordinate tre nuove navi cisterna con portata lorda di 18.000 tonnellate in una joint venture con il Gruppo VAN OMMEREN e poi tre navi portarinfuse con portata lorda rispettivamente di 25.000, 35.000 e 45.000 tonnellate.

  2. 1965

    Separazione tra le famiglie Telesio-Filippi e Lolli Ghetti.
    La famiglia Telesio-Filippi controlla una flotta composta da sei navi portarinfuse e una nave cisterna.

  3. 1968

    Ingresso nel settore della chimica con la costruzione di due navi di portata lorda 3.000 DWT (denominate MARAMOZZA e MAROLA), entrambe con cisterne centrali di acciaio inox.
    Parallelamente inizia la collaborazione con GAZ OCEAN, che porta alla creazione di una joint venture 50/50 e allo sviluppo di una importante flotta di navi gasiere, fino al raggiungimento di un ruolo di rilievo nel settore dell’LPG in Europa.
    Nel corso del decennio successivo vengono acquistate le navi TORRICELLI (1.500), VENTURI (2.500), AVOGADRO (5.000), CARDANO (5.500), CASALE (15.000) e EUCLIDE (4.500).

    Inoltre, nel corso degli anni Settanta vengono costruite in cantieri italiani le navi GALVANI (4.000), ENRICO FERMI (7.500), LUIGI LAGRANGE (31.000) e, nel 1982, la ALESSANDRO VOLTA (8.000).

  4. 1975

    Il settore chimico si rafforza con cinque nuove costruzioni tra il 1975 e il 1983 (denominate PERTUSOLA, PUGLIOLA, SOLARO, MARIGOLA e MARAMOZZA).

    Le navi, progettate e costruite da cantieri italiani, hanno portata lorda da 7.500 a 12.000 tonnellate e montano tutte cisterne centrali di acciaio inox.

  5. 1983

    Viene costruita la LERICI, una con portata lorda di 24.500 tonnellate (una nave cisterna identica alla AGIP NAPOLI e alla AGIP PALERMO), che verrà venduta nel 1995.

  6. 1984

    Viene abbandonato il settore delle rinfuse e rafforzato il settore del gas, con l’acquisizione del rimanente 50% della joint venture con GAZ OCEAN e di tutte le relative navi.

  7. 1986

    Ingresso nel settore AHTS (servizi per le piattaforme petrolifere) con due navi di nuova costruzione, ARCOLA e CADIMARE. Questa attività si conclude nel 1991.

  8. 1992 – 2003

    Il settore del gas viene ulteriormente sviluppato, attraverso la costruzione di due nuove navi semi-refrigerate da 16.500 metri cubi, denominate MARALUNGA e FEZZANO. Inizia la collaborazione con il gruppo NORSK HYDRO (in seguito Yara), che cresce gradualmente sino alla nascita della joint venture Carbonor S.p.A.

    Nel frattempo vengono costruite quattro nuove navi da trasporto di LPG: nel 1996 viene varata la SOLARO, unità da 37.000 metri cubi (fully ref.); tre anni più tardi PERTUSOLA e MARIGOLA, unità semi-refrigerate da 18.000 metri cubi ciascuna, presso i cantieri navali Fincantieri di Genova; infine la MAROLA, unità da 37.000 metri cubi gemella della Solaro, viene consegnata presso i cantieri navali Fincantieri di Ancona nel novembre del 2003.

  9. 2003

    Viene acquisita la Divisione Tankers del Gruppo ENI, comprensiva di navi, uffici di Milano e Personale. L’acquisizione porta alla costituzione di una nuova società, denominata Carbofin Energia Trasporti S.p.A. (CET), con sede in San Donato Milanese.

    Carbofin Energia Trasporti S.p.A. gestisce una flotta propria di navi tankers (ECO EUROPA ed ECO AFRICA, da 150.000 dwt, SAN TERENZO e MARAMOZZA da 20.000 dwt) e si occupa, per conto di LNG Shipping, della gestione tecnica e operativa di quattro navi metaniere (LNG ELBA e LNG PALMARIA, da 40.000 cbm, e LNG LERICI e LNG PORTOVENERE, da 65.000 cbm) con un contratto a lungo termine. LNG Shipping è una società controllata al 100% dal Gruppo ENI.

    La società gestisce inoltre un FPSO da 254.000 DWT nel sud del mar della Cina, denominato NAN HAI FA XIAN, per conto di CACT Operating Group.

    .

  10. 2010

    Continua l’espansione della flotta di navi LPG.

    Carbonor S.p.A., società del Gruppo controllata da Carbofin, acquista da AP Moller-Maersk le due navi per il trasporto di gas da 38.500 metri cubi (completamente refrigerate) Maersk Jewel e Maersk Jade, ribattezzate LUIGI LAGRANGE e ALESSANDRO VOLTA, le quali vengono impiegate rispettivamente da Maersk (subnoleggiata e successivamente direttamente impiegata da Koch) e da Petrobras.

  11. 2012

    La Società continua a svolgere audit su sicurezza, qualità e ambiente, per garantire che le navi soddisfino i sempre più stringenti requisiti normativi del settore.

    Il Gruppo stringe un accordo di partnership con la società di formazione marittima LITAV S.r.l. (Advanced Maritime Training Center, con sede a La Spezia – Italia), la quale offre una gamma completa di corsi di formazione su misura per gli equipaggi di varie tipologie di navi (tra cui anche tankers da LPG e LNG), migliorando così gli standard relativi a sicurezza, qualità e ambiente.

    Si conclude il contratto di gestione delle metaniere ENI.

  12. 2014

    Carbofin acquisisce il controllo (100%) di LITAV.

  13. 2015

    Con la fusione per incorporazione di Carbonor in Carbofin, la struttura del Gruppo si semplifica.

  14. 2017 – 2018

    Carbofin acquista un newbuilding in resale, in consegna a febbraio 2018 presso il cantiere Hyundai Heavy Industries (South Korea). L’unità, gasiera da 38.000 cbm completamente refrigerata, viene rinominata ENRICO FERMI e noleggiata in time-charter a Geogas SA.

     

    LITAV S.r.l. viene ceduta a terzi.

  15. 2020

    Carbofin prosegue nello sforzo di rinnovamento della flotta per sostituire le navi più datate con nuove unità a basso impatto ambientale ed alta efficienza. La Marola viene quindi dismessa.

     

    Si rafforza la collaborazione con il Gruppo Geogas, con un progetto di nuova costruzione di una nave LPG da 40.000 m3 dual-fuel, in grado di utilizzare parte del carico di GPL trasportato come combustibile per la propulsione, che vede Carbofin coinvolta nel ruolo di noleggiatore di lungo periodo. La consegna della nuova nave è prevista entro la fine dell’anno 2023.

  16. 2022

    Continua il progetto di rinnovamento della flotta con la dismissione di Marigola.

  17. 2023

    Viene creata Greenstar Shipmanagement S.r.l., una nuova società del gruppo dedicata alla gestione armatoriale di navi conto terzi.

La Flotta Storica

Accedi allo storico delle navi del Gruppo.

Organigramma